Visualizzazione post con etichetta divina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta divina. Mostra tutti i post
martedì 13 aprile 2010
Maria Callas: "Voi lo sapete, o mamma" - da Cavalleria Rusticana di P.Mascagni. Serafin, Milano, 1953
Etichette:
1953,
Callas,
Cavalleria Rusticana,
divina,
Milano,
Serafin,
soprano,
Teatro alla Scala,
voce sovraumana,
voice
Maria Callas esegue "Voi lo sapete, o mamma" da "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, diretti da Tullio Serafin. Registrazione effettuata a Milano tra il 3 e il 4 agosto 1953.
martedì 23 marzo 2010
Mina, una stella come l'eterna Callas?
Etichette:
divina,
Maria Callas,
Mina 70 anni,
Riformista,
Rina Gagliardi,
soprano,
voce sovraumana,
voice

Da Il Riformista
Sei grande Mina. Una stella come l'eterna Callas
di Rina Gagliardi
MITO. Paragone azzardato? No, entrambe sono due speciali «attrici» per intensità di interpretazione. Non solo Caruso: sono le donne spesso a toccare i vertici dell'eccezionalità canora. E la Mazzini può ripetere la lunga carriera della soprano Olivero.
Si può essere grandi interpreti musicale anche sulla base di una “voce piccola” (come per esempio è oggi il mezzosoprano Cecilia Bartoli). Poi, però, ci sono le voci grandi, anzi le voci eccezionali, caratterizzate da estensione, potenza, ricchezza di armonici, quasi sempre anche da un timbro del tutto, appunto, fuori dal comune. Quante ne nascono in un secolo? Poche, ovviamente. E lasciano dietro di sé tracce mitiche – come è accaduto a Enrico Caruso, con la sua «cavata da violoncello» o al basso russo Fjodor Scjaliapin o al più recente, ma assai meno fondato, Luciano Pavarotti. Ma sono forse soprattutto le voci femminili a toccare i vertici dell’eccezionalità canora.
Tra le cantanti così dette pop, non solo italiane, Mina Anna Mazzini, in arte semplicemente Mina, è una di queste voci elette. Tanto che ha trascorso gli ultimi trentadue anni di carriera essendo, appunto, soltanto una Voce – lontana dai palcoscenici, dalle Tv, dai concerti e affidata interamente alla produzione discografica. Con un successo e un prestigio che continuano a non venir meno, come attesta il profluvio di celebrazioni che si terranno in occasione del suo settantesimo compleanno, il prossimo 25 marzo.
La voce – e il personaggio – di Mina esplosero alla fine degli anni ’50, rivoluzionando a forza di rock l’Italia ancora prigioniera di una tradizione melodica ormai alquanto impigrita. Ma in tempi molto rapidi assurse al ruolo di cantante “assoluta” – “absoluta”, sciolta, da schemi rigidi e limiti di repertorio. Quella voce divenne capace di interpretare tutto, dal jazz alle grandi melodie classiche di ogni Paese – e cantò in effetti nelle lingue più svariate, fino al giapponese. Universale e assoluta com’era stata Maria Callas, il soprano più leggendario del XXesimo secolo – il parallelo è di critici serissimi, come Rodolfo Celletti.
Che cosa accomuna, dunque, Mina e la Callas? Non è solo la straordinaria ricchezza della voce, capace di espandersi, in entrambe, su tre ottave e di raggiungere grandi livelli di virtuosismo. É la tensione interpretativa, quella che Verdi chiamava la «parola scenica», a rendere unico il loro modo di eseguire un brano musicale dotato di un testo – si tratti di un’aria o di un recitativo. o di una più semplice canzone. É l’intensità espressiva del loro canto, capace di illuminare da dentro - con la padronanza tecnica, la variazione anche impercettibile, il fraseggio originale - il senso profondo di quello che stanno cantando. Insomma, sono due speciali, specialissime cantanti-attrici, non, però, nel senso che si dà comunemente a questa espressione (la capacità di muoversi sulla scena e di usare tutto il corpo, qualità per altro che l’una e l’altra possedevano in alto grado), ma in quello vocale e comunicativo: la verità dei sentimenti o delle situazioni che di volta in volta rappresentano - il pathos, il dolore, l’allegria, il conflitto lacerante, la disperazione, la malinconia e mille altre – è sempre interna alla musica, alla parola musicale.
Quando la Callas, nella famosa scena della pazzia della Lucia di Lammermoor, si inoltra nei difficili trilli della cadenza, fino ad allora eseguiti, anche impeccabilmente, come un supremo esercizio di abilità, riesce di colpo a restituire il colore tragico e l’aura irreale, delirante, che quei gorgheggi devono esprimere – come si confà a una giovane donna che ha smarrito la ragione e ha appena commesso un delitto. Quando Mina interpreta una canzone che ha fatto storia, Se telefonando (l’unico pezzo leggero scritto da Ennio Morricone), la affronta proprio come un piccolo melodramma concentrato (la fine di un amore «cresciuto troppo in fretta») – dal pianissimo dolce, quasi vellutato, dell’attacco sale via via al forte del finale, assecondando in toto, con il pieno dispiegamento della voce, il carattere inesorabilmente ascendente del brano. Due esempi, tra i tanti che si potrebbero fare, per capire che cosa rende uniche, ciascuna a suo modo, ciascuna nel suo ambito, due cantatrici per tanti versi imparagonabili.
Ma c’è un altro parallelo a cui ci chiama il calendario. Gli astri hanno fatto nascere, il 25 marzo del lontano 1910, un’altra gloria dell’Italia canora: Magda Olivero, uno dei massimi soprani lirici del ‘900. La quale si accinge quindi a compiere i suoi primi 100 anni, e in condizioni di relativa freschezza vocale: l’anno scorso, quando di anni ne aveva appena 99, la Olivero ha stupefatto il pubblico intonando un’aria («Paolo datemi pace») tratta dalla Francesca da Rimini di Zandonai.
Quando aveva soltanto 83 anni, e si era ritirata da tempo dalle scene, incise una selezione dell’Adriana Lecouvreur, una delle opere che erano state sue per molti anni. Insomma, una longevità vocale a dir poco stupefacente. Quanto alla vocalità, pur essendo in possesso di una tecnica molto solida nonché di un perfetto controllo del fiato, la Olivero privilegiò il repertorio novecentesco – Puccini, Cilea, appunto, Mascagni, Catalani, insomma gli autori della così detta giovane scuola. In scena, da lei emanava una forza drammatica eccezionale, una sorta di impeto febbrile che emozionava anche le pietre – tanto che fu, a torto, accusata di verismo, lei che, tra le poche incisioni discografiche realizzate in gioventù, dopo il debutto del ’33, ci ha lasciato la più perfetta e virtuosistica interpretazione di Sempre libera, l’aria-simbolo della Traviata.
Ha senso un parallelo artistico tra Mina e Magda Olivero? Forse no, forse sono davvero due voci molto diverse – un altro critico eccellente ha scritto che, se Mina si fosse dedicata all’opera, sarebbe stata un soprano rossiniano, un «soprano drammatico di agilità» come fu in effetti la Callas e com’era stata, nell’Ottocento, la grandissima Maria Malibran (un’altra nata di marzo, guarda un po’, e per la precisione il 24 marzo 1808). In ogni caso, nemmeno un paio di anni fa, Mina l’ha affrontato il Puccini tanto caro alla Olivero – con una cifra stilistica, però, leggera, soft, sognante, lontanissima (non solo per ragioni vocali ma psicologiche) da ogni eccesso passionale. Il vero tratto comune, a ben pensarci, è la durata della carriera e la prolungata freschezza vocale: Mina Mazzini può ben pensare di avere di fronte a sé nientemeno che un altro trentennio di musica e canzoni. Per la gioia di un altro paio di generazioni di fans e melomani.
[Rina Gagliardi / Il Riformista]
venerdì 21 settembre 2007
opera?qualcosa
Etichette:
Callas,
callasiano,
discussioni musicali,
divina,
forum italiano,
musica lirica,
operaqualcosa,
ventriloquo
Ho scoperto per caso un sito sul quale si può discutere di musica con amici che compartono la stessa passione. Il tutto con tranquillità e senza malanimo.
--
Belcantismo/Callasiano
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
■ Aggiornamento del 23/09/2010 ■
Purtroppo non sono tutte rose e fiori.
Sembra che certi "depositari della verità" vogliano obbligarti a parlare come un ventriloquo. La faccia la metti tu, ma la voce vorrebbe essere la loro.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
● Ulteriore aggiornamento del 09/10/2010 ●
Prima che mi bannassero d'imperio e senza preavviso (ma alla luce dell'infelice conclusione in cui sono incappati, cos'altro si poteva pretendere?), ho fatto in tempo a cancellare la stragrande maggioranza dei miei messaggi a quel forum.
Il motivo è semplice: mi era già accaduto in altro forum di richiedere esplicitamente la cancellazione di tutti i messaggi inviati, compresi foto ed avatar. Gradivo, per una questione di opportunità, non fossero più presenti. Ma nonostante un paio di promesse inutili e vane, avevo realizzato che non vi era alcuna intenzione di mantenere la parola data.
Nel caso di cui sto scrivendo, volevo cancellarne molti, ma non tutti. Infatti, desideravo che alcuni di essi rimanessero, se non altro per marcare il motivo per cui ero entrato in contrasto (more solito) con uno dei moderatori che non faceva adeguatamente il suo dovere.
Tra questi messaggi del forum, uno nella sezione "Interpreti d'opera" al thread "Soprani, mezzosoprani, contralti", al sottothread dedicato a "Maria Callas", in cui rispondevo per le rime ad uno spocchioso che, in maniera incivile e senza pezze di appoggio che non fossero saccenza e presunzione, ha cominciato a menare le danze >CLICCA QUI (e scendi a fondo pagina)< (*)
Probabilmente è stato reputato "lesa maestà" e cancellato senza tanti riguardi. Sarà stato perché rimarcavo l'ignoranza non solo musicale, ma anche lessicale di quel bulletto?
Ringrazio Google per il pregevole servizio di conservare, nella propria cache, pagine web non più esistenti.
Eccovi dunque, REDIVIVO, il messaggio inviato al forum lo scorso 18/09/2010, in risposta all'inqualificabile attacco personale ad opera di tale Matteo Marazzi.
Salvato come immagine e pronto all'uso, in calce a questo messaggio.
Naturalmente conservo anche gli altri messaggi della casella personale in cui vi erano i messaggi privati, e a cui, dopo la chiusura dell'account, non posso avere più accesso.
Se e quando mi andrà, pubblicherò anche quelli.
>Messaggio del 18/09/2010<
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
● Ulteriore aggiornamento del 15/04/2011 ●
(*) Poveracci, come rosicano! :-)
Hanno fatto sparire ogni segno di "Belcantismo" dal sito, e da qualche tempo nel "quote" dei miei messaggi che appare in messaggi postati da altri, il mio nome è stato tramutato in "XXX"...
Sic transit Gloria Mundi!
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
--
Belcantismo/Callasiano
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
■ Aggiornamento del 23/09/2010 ■
Purtroppo non sono tutte rose e fiori.
Sembra che certi "depositari della verità" vogliano obbligarti a parlare come un ventriloquo. La faccia la metti tu, ma la voce vorrebbe essere la loro.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
● Ulteriore aggiornamento del 09/10/2010 ●
Prima che mi bannassero d'imperio e senza preavviso (ma alla luce dell'infelice conclusione in cui sono incappati, cos'altro si poteva pretendere?), ho fatto in tempo a cancellare la stragrande maggioranza dei miei messaggi a quel forum.
Il motivo è semplice: mi era già accaduto in altro forum di richiedere esplicitamente la cancellazione di tutti i messaggi inviati, compresi foto ed avatar. Gradivo, per una questione di opportunità, non fossero più presenti. Ma nonostante un paio di promesse inutili e vane, avevo realizzato che non vi era alcuna intenzione di mantenere la parola data.
Nel caso di cui sto scrivendo, volevo cancellarne molti, ma non tutti. Infatti, desideravo che alcuni di essi rimanessero, se non altro per marcare il motivo per cui ero entrato in contrasto (more solito) con uno dei moderatori che non faceva adeguatamente il suo dovere.
Tra questi messaggi del forum, uno nella sezione "Interpreti d'opera" al thread "Soprani, mezzosoprani, contralti", al sottothread dedicato a "Maria Callas", in cui rispondevo per le rime ad uno spocchioso che, in maniera incivile e senza pezze di appoggio che non fossero saccenza e presunzione, ha cominciato a menare le danze >CLICCA QUI (e scendi a fondo pagina)< (*)
Probabilmente è stato reputato "lesa maestà" e cancellato senza tanti riguardi. Sarà stato perché rimarcavo l'ignoranza non solo musicale, ma anche lessicale di quel bulletto?
Ringrazio Google per il pregevole servizio di conservare, nella propria cache, pagine web non più esistenti.
Eccovi dunque, REDIVIVO, il messaggio inviato al forum lo scorso 18/09/2010, in risposta all'inqualificabile attacco personale ad opera di tale Matteo Marazzi.
Salvato come immagine e pronto all'uso, in calce a questo messaggio.
Naturalmente conservo anche gli altri messaggi della casella personale in cui vi erano i messaggi privati, e a cui, dopo la chiusura dell'account, non posso avere più accesso.
Se e quando mi andrà, pubblicherò anche quelli.
>Messaggio del 18/09/2010<
(Cliccate sull'immagine per ingrandirla)
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
● Ulteriore aggiornamento del 15/04/2011 ●
(*) Poveracci, come rosicano! :-)
Hanno fatto sparire ogni segno di "Belcantismo" dal sito, e da qualche tempo nel "quote" dei miei messaggi che appare in messaggi postati da altri, il mio nome è stato tramutato in "XXX"...
Sic transit Gloria Mundi!
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
domenica 16 settembre 2007
16. 09. 1977 - 16. 09. 2007 In Memoriam di Maria Callas
Etichette:
30 anni,
belcantismo,
callasiano,
canto,
divina,
Maria Callas,
Memoriam,
soprano,
voce sovraumana,
voice

Trent'anni dopo, grazie ancora, ancora e ancora a Maria Callas e alla sua arte!
Per sempre!
Thirty years later, thanks to Maria Callas, again and again and again!
For ever!
--
Belcantismo/Callasiano
--
Maria Callas su OC? Proibito esprimere giudizi che non siano strettamente in sintonia con la "direzione artistica".
Maria Callas on OC? It is forbidden to write there about her, when the criticism is not tuned with that "artistic management".
Franco Soprano su Maria Callas (1977):
http://it.youtube.com/watch?v=LskcV6ah8nk
http://it.youtube.com/watch?v=C9Rnw0nIr8s
Alt.fan.Maria-Callas, il newsgroup dedicatole è possibile scaricarlo sul newsserver "nntp.aioe.org"
Alt.fan.Maria-Callas, the newsgroup dedicated to her. It is possible to download it through "nntp.aioe.org" newsserver.
sabato 8 settembre 2007
Atene 2007: mostra dedicata a Maria Callas
Etichette:
belcantismo,
callasiano,
canto,
casta diva,
divina,
Maria Callas,
voce sovraumana,
voice
La mostra di Atene dedicata dal Parlamento Greco a Maria Callas nel trentesimo anniversario dalla morte del celeberrimo soprano.
http://www.youtube.com/watch?v=baMfFE_bQNc
Belcantismo/Callasiano
--
Maria Callas su OC?
Proibito esprimere giudizi che non siano strettamente in sintonia con la "direzione artistica".
Maria Callas on OC? It is forbidden to write there about her, when the criticism is not tuned with that "artistic management".
Franco Soprano su Maria Callas (1977):
http://it.youtube.com/watch?v=LskcV6ah8nk
http://it.youtube.com/watch?v=C9Rnw0nIr8s
Maria Callas/Sonnambula Bellini: "Ah, non giunge..." 1955, Bernstein, Scala
http://www.youtube.com/watch?v=jDDDRyYMkKc
http://www.youtube.com/watch?v=baMfFE_bQNc
Belcantismo/Callasiano
--
Maria Callas su OC?
Proibito esprimere giudizi che non siano strettamente in sintonia con la "direzione artistica".
Maria Callas on OC? It is forbidden to write there about her, when the criticism is not tuned with that "artistic management".
Franco Soprano su Maria Callas (1977):
http://it.youtube.com/watch?v=LskcV6ah8nk
http://it.youtube.com/watch?v=C9Rnw0nIr8s
Maria Callas/Sonnambula Bellini: "Ah, non giunge..." 1955, Bernstein, Scala
http://www.youtube.com/watch?v=jDDDRyYMkKc
lunedì 20 agosto 2007
Maria Callas "Coppia iniqua, l'estrema vendetta" Anna Bolena London 1958 studio
Etichette:
Coppia iniqua,
divina,
Maria Callas,
Rescigno,
studio Londra settembre 1958,
voce sovraumana,
voice
Registrazione in studio a Londra del settembre 1958, sotto la direzione di Nicola Rescigno.
http://www.youtube.com/watch?v=bBdEuFIPY_A
Belcantismo/Callasiano
--
Maria Callas su OperaClick?
Proibito esprimere giudizi che non siano strettamente in sintonia con la "direzione artistica".
Franco Soprano su Maria Callas (1977):
http://it.youtube.com/watch?v=LskcV6ah8nk
http://it.youtube.com/watch?v=C9Rnw0nIr8s
Maria Callas/Sonnambula Bellini: "Ah, non giunge..." 1955, Bernstein, Scala
http://www.youtube.com/watch?v=jDDDRyYMkKc
http://www.youtube.com/watch?v=bBdEuFIPY_A
Belcantismo/Callasiano
--
Maria Callas su OperaClick?
Proibito esprimere giudizi che non siano strettamente in sintonia con la "direzione artistica".
Franco Soprano su Maria Callas (1977):
http://it.youtube.com/watch?v=LskcV6ah8nk
http://it.youtube.com/watch?v=C9Rnw0nIr8s
Maria Callas/Sonnambula Bellini: "Ah, non giunge..." 1955, Bernstein, Scala
http://www.youtube.com/watch?v=jDDDRyYMkKc
Maria Callas "Coppia iniqua, l'estrema vendetta" Anna Bolena Milano 1957 live!
Etichette:
Coppia iniqua,
divina,
Gavazzeni,
Maria Callas,
Milano Aprile 1957,
voce sovraumana,
voice
Registrazione dal vivo a Milano dell'aprile 1957, sotto la direzione di Gianandrea Gavazzeni
http://www.youtube.com/watch?v=-N8v86IHO_c
Belcantismo/Callasiano
--
Maria Callas su OperaClick?
Proibito esprimere giudizi che non siano strettamente in sintonia con la "direzione artistica".
Franco Soprano su Maria Callas (1977):
http://it.youtube.com/watch?v=LskcV6ah8nk
http://it.youtube.com/watch?v=C9Rnw0nIr8s
Maria Callas/Sonnambula Bellini: "Ah, non giunge..." 1955, Bernstein, Scala
http://www.youtube.com/watch?v=jDDDRyYMkKc
http://www.youtube.com/watch?v=-N8v86IHO_c
Belcantismo/Callasiano
--
Maria Callas su OperaClick?
Proibito esprimere giudizi che non siano strettamente in sintonia con la "direzione artistica".
Franco Soprano su Maria Callas (1977):
http://it.youtube.com/watch?v=LskcV6ah8nk
http://it.youtube.com/watch?v=C9Rnw0nIr8s
Maria Callas/Sonnambula Bellini: "Ah, non giunge..." 1955, Bernstein, Scala
http://www.youtube.com/watch?v=jDDDRyYMkKc
mercoledì 15 agosto 2007
Maria Callas Bellini I Puritani 1949 :"Vien, diletto..."
Etichette:
1949,
divina,
Maria Callas,
Puritani,
Vien diletto,
voce sovraumana,
voice
Registrazione in studio del 10.11.1949 sotto la direzione di Arturo Basile
http://www.youtube.com/watch?v=mhCgiNGt6gM
Belcantismo/Callasiano
--
Maria Callas su OperaClick?
Proibito esprimere giudizi che non siano strettamente in sintonia con la "direzione artistica".
Franco Soprano su Maria Callas (1977):
http://it.youtube.com/watch?v=LskcV6ah8nk
http://it.youtube.com/watch?v=C9Rnw0nIr8s
Maria Callas/Sonnambula Bellini: "Ah, non giunge..." 1955, Bernstein, Scala
http://www.youtube.com/watch?v=jDDDRyYMkKc
http://www.youtube.com/watch?v=mhCgiNGt6gM
Belcantismo/Callasiano
--
Maria Callas su OperaClick?
Proibito esprimere giudizi che non siano strettamente in sintonia con la "direzione artistica".
Franco Soprano su Maria Callas (1977):
http://it.youtube.com/watch?v=LskcV6ah8nk
http://it.youtube.com/watch?v=C9Rnw0nIr8s
Maria Callas/Sonnambula Bellini: "Ah, non giunge..." 1955, Bernstein, Scala
http://www.youtube.com/watch?v=jDDDRyYMkKc
Iscriviti a:
Post (Atom)